3.2.3 Creazione di metadati per i file di output
Oltre ad apparire nell’output, le variabili di \header vengono
usate anche per impostare i metadati per i file di output. Per esempio,
con i file PDF, questi metadati possono essere mostrati dai lettori PDF
come proprietà del file PDF. Per ciascun tipo di file di output,
verranno considerate solo le definizioni \header dei blocchi
specifici per quel tipo e dei blocchi che si trovano al livello superiore
della gerarchia. Dunque per i file PDF solo le definizioni \header
del livello \book e del livello superiore vengono utilizzate per
i metadati PDF del documento, mentre per i file MIDI vengono usate le
definizioni che si trovano in un livello inferiore o in un
blocco \score.
Per esempio, impostando la proprietà title del blocco header
su ‘Sinfonia I’, questo nome verrà usato come titolo del documento PDF e
come nome della sequenza del file MIDI.
\header {
title = "Sinfonia I"
}
Se si desidera impostare il titolo dell’output su un valore e la proprietà
titolo del PDF su un valore diverso, si può usare pdftitle, nel
modo seguente:
\header {
title = "Sinfonia I"
pdftitle = "Sinfonia I di Beethoven"
}
Le variabili title, subject, keywords,
subtitle, composer, arranger, poet, author
e copyright impostano anche le proprietà del PDF e possono essere
tutte prefissate con ‘pdf’ per impostare una proprietà del PDF su un
valore diverso da quello dell’output.
La proprietà PDF Creator è automaticamente impostata su ‘LilyPond’ più
la versione di LilyPond utilizzata, e CreationDate (data di creazione) e
ModDate (data di modifica) sono entrambe impostate sulla data e ora
correnti. ModDate può essere sovrascritta impostando nel blocco
header la variabile moddate (o pdfmoddate) su una
valida data per il PDF.
La variabile title imposta anche il nome della sequenza dei file
MIDI. La variabile midititle serve a impostare il nome della
sequenza in modo indipendente dal valore usato per l’output.