| [ << Input e output ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Gestione dello spazio >> ] |
| [ < Impostazione delle proprietà del blocco MIDI ] | [ Su : Creazione dell'output MIDI ] | [ Uso delle ripetizioni nel MIDI > ] |
3.5.5 Uso degli strumenti MIDI
Gli strumenti MIDI si impostano tramite la proprietà midiInstrument del
contesto Staff.
\score {
\new Staff {
\set Staff.midiInstrument = "glockenspiel"
… musica …
}
\midi { }
}
o
\score {
\new Staff \with {midiInstrument = "cello"} {
… musica …
}
\midi { }
}
Se il nome dello strumento non corrisponde a nessuno degli strumenti elencati
nella sezione ‘Strumenti MIDI’, verrà usato lo strumento acoustic grand.
Vedi Strumenti MIDI.
Vedi anche
Manuale di apprendimento: Altre fonti di informazione.
Guida alla notazione: Strumenti MIDI, Formattazione della partitura.
File installati: ‘scm/midi.scm’.
Problemi noti e avvertimenti
Gli strumenti percussivi che sono scritti in un contesto DrumStaff
verranno inviati, correttamente, al canale MIDI 10, ma alcuni strumenti
percussivi con un tono musicale, come xilofono, marimba, vibrafono o
timpano, sono trattati come strumenti “normali”, quindi la musica di
tali strumenti deve essere inserita in un contesto Staff (non
DrumStaff) per ottenere l’output MIDI corretto. L’elenco completo
delle voci del set di percussioni del canale 10 channel 10 drum-kits si
trova in ‘scm/midi.scm’. Vedi
Altre fonti di informazione.
| [ << Input e output ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Gestione dello spazio >> ] |
| [ < Impostazione delle proprietà del blocco MIDI ] | [ Su : Creazione dell'output MIDI ] | [ Uso delle ripetizioni nel MIDI > ] |