| [ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Notazione specialistica >> ] |
| [ < Nuove indicazioni dinamiche ] | [ Su : Segni di espressione ] | [ Legature di portamento > ] |
1.3.2 Indicazioni espressive curvilinee
Questa sezione spiega come creare varie indicazioni espressive con forma curvilinea: legature di portamento, legature di frase, respiri, portamenti indeterminati discendenti (cadute) o ascendenti.
| Legature di portamento | ||
| Legature di frase | ||
| Respiri | ||
| Portamenti indeterminati discendenti (cadute) e ascendenti |
| [ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Notazione specialistica >> ] |
| [ < Indicazioni espressive curvilinee ] | [ Su : Indicazioni espressive curvilinee ] | [ Legature di frase > ] |
Legature di portamento
Le legature di portamento si inseriscono con delle parentesi:
Nota: Nella musica polifonica, una legatura di portamento deve terminare nella stessa voce in cui è iniziata.
\relative {
f''4( g a) a8 b(
a4 g2 f4)
<c e>2( <b d>2)
}
Le legature di portamento possono essere posizionate manualmente sopra o sotto il rigo, come è spiegato in Direzione e posizionamento.
Tracciare due legature di portamento simultanee o sovrapposte richiede una
particolare attenzione. Di solito le legature di portamento più esterne
indicano in realtà una legatura di frase e le legature di frase possono essere
sovrapposte a una normale legatura, vedi Legature di frase. Quando invece
si vogliono usare molteplici legature di portamento normali in una sola
voce, l’inizio e la fine di ogni legatura devono essere preceduti da un
\= seguito da una chiave identificativa (un simbolo o un numero intero
non negativo).
\fixed c' {
<c~ f\=1( g\=2( >2 <c e\=1) a\=2) >
}
Le legature di portamento possono essere continue, punteggiate o tratteggiate. Lo stile predefinito è quello continuo:
\relative {
c'4( e g2)
\slurDashed
g4( e c2)
\slurDotted
c4( e g2)
\slurSolid
g4( e c2)
}
Le legature di portamento possono essere anche semitratteggiate (half-dashed), ovvero con la prima metà tratteggiata e la seconda continua; oppure semicontinue (half-solid), ovvero con la prima metà continua e la seconda tratteggiata:
\relative {
c'4( e g2)
\slurHalfDashed
g4( e c2)
\slurHalfSolid
c4( e g2)
\slurSolid
g4( e c2)
}
Si possono definire modelli di tratteggio personalizzati per le legature di portamento:
\relative {
c'4( e g2)
\slurDashPattern #0.7 #0.75
g4( e c2)
\slurDashPattern #0.5 #2.0
c4( e g2)
\slurSolid
g4( e c2)
}
Comandi predefiniti
\slurUp,
\slurDown,
\slurNeutral,
\slurDashed,
\slurDotted,
\slurHalfDashed,
\slurHalfSolid,
\slurDashPattern,
\slurSolid.
Frammenti di codice selezionati
Uso delle doppie legature di portamento per gli accordi legati
Alcuni compositori scrivono due legature di portamento per indicare gli
accordi legati. Si può ottenere questo risultato impostando doubleSlurs.
\relative c' {
\set doubleSlurs = ##t
<c e>4( <d f> <c e> <d f>)
}
Posizionare il testo a margine dentro le legature di portamento
I testi a margine devono avere la proprietà outside-staff-priority
impostata su false per poter apparire dentro le legature di portamento.
\relative c'' {
\override TextScript.avoid-slur = #'inside
\override TextScript.outside-staff-priority = ##f
c2(^\markup { \halign #-10 \natural } d4.) c8
}
Legature di portamento con complesse strutture di tratteggio
Le legature di portamento possono avere schemi di tratteggio complessi
definendo la proprietà dash-definition. dash-definition è
una lista di dash-elements. Un dash-element è una lista
di parametri che definiscono il comportamento del tratteggio per un
segmento della legatura.
La legatura di portamento è definita come il parametro t della curva di
bezier che va da 0 sul margine sinistro della legatura fino a 1 su quello
destro. dash-element è una lista di (inizio-t fine-t frazione-trattino
punto-trattino). La regione della legatura di portamento che va da inizio-t a
fine-t avrà una frazione frazione-trattino di ogni
punto-trattino nero. punto-trattino viene definito in spazi
rigo. frazione-trattino è impostato su 1 per una legatura di portamento
continua.
\relative c' {
\once \override
Slur.dash-definition = #'((0 0.3 0.1 0.75)
(0.3 0.6 1 1)
(0.65 1.0 0.4 0.75))
c4( d e f)
\once \override
Slur.dash-definition = #'((0 0.25 1 1)
(0.3 0.7 0.4 0.75)
(0.75 1.0 1 1))
c4( d e f)
}
Vedi anche
Glossario Musicale: legatura di portamento.
Manuale di apprendimento: Sul non annidamento di parentesi e legature di valore.
Guida alla notazione: Direzione e posizionamento, Legature di frase.
Frammenti: Expressive marks.
Guida al funzionamento interno: Slur.
| [ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Notazione specialistica >> ] |
| [ < Legature di portamento ] | [ Su : Indicazioni espressive curvilinee ] | [ Respiri > ] |
Legature di frase
Le legature di frase, che indicano una frase musicale, si
scrivono con i comandi \( e \):
\relative {
c''4\( d( e) f(
e2) d\)
}
A livello tipografico, una legatura di frase si comporta in modo pressoché
identico a una normale legatura di portamento. Sono però trattate
come oggetti diversi; ad esempio, \slurUp non ha effetto su una
legatura di frase. Le legature di frase possono essere posizionate
sopra o sotto il rigo, come è spiegato in Direzione e posizionamento.
Per inserire più legature di frase simultanee o sovrapposte si usa \=,
come per le normali legature di portamento (vedi Legature di portamento).
Le legature di frase possono essere continue, puntate o tratteggiate. Lo stile predefinito è quello continuo:
\relative {
c'4\( e g2\)
\phrasingSlurDashed
g4\( e c2\)
\phrasingSlurDotted
c4\( e g2\)
\phrasingSlurSolid
g4\( e c2\)
}
Le legature di frase possono essere anche semitratteggiate (la prima metà tratteggiata, la seconda continua) o semicontinue (la prima metà continua, la seconda tratteggiata):
\relative {
c'4\( e g2\)
\phrasingSlurHalfDashed
g4\( e c2\)
\phrasingSlurHalfSolid
c4\( e g2\)
\phrasingSlurSolid
g4\( e c2\)
}
Si possono definire modelli di tratteggio personalizzati anche per le legature di frase:
\relative {
c'4\( e g2\)
\phrasingSlurDashPattern #0.7 #0.75
g4\( e c2\)
\phrasingSlurDashPattern #0.5 #2.0
c4\( e g2\)
\phrasingSlurSolid
g4\( e c2\)
}
Le definizioni dei modelli di tratteggio per le legature di frase hanno la stessa struttura di quelle per le legature di portamento. Per maggiori informazioni sui modelli complessi di tratteggio si consultino i frammenti in Legature di portamento.
Comandi predefiniti
\phrasingSlurUp,
\phrasingSlurDown,
\phrasingSlurNeutral,
\phrasingSlurDashed,
\phrasingSlurDotted,
\phrasingSlurHalfDashed,
\phrasingSlurHalfSolid,
\phrasingSlurDashPattern,
\phrasingSlurSolid.
Vedi anche
Manuale di apprendimento: Sul non annidamento di parentesi e legature di valore.
Guida alla notazione: Direzione e posizionamento, Legature di portamento.
Frammenti: Expressive marks.
Guida al funzionamento interno: PhrasingSlur.
Respiri
I respiri si inseriscono col comando \breathe:
{ c''2. \breathe d''4 }
Diversamente da altri segni di espressione, il respiro non è associato
alla nota precedente ma è un evento musicale separato. Dunque tutti i
segni espressivi attaccati alla nota precedente, tutte le parentesi quadre
che indicano le travature manuali e le parentesi che indicano le legature
di portamento e di frase devono essere poste prima di \breathe.
Un respiro termina una travatura automatica; per evitare questo comportamento, si veda Travature manuali.
\relative { c''8 \breathe d e f g2 }
È supportata la divisio, indicatore del respiro nella musica antica. Maggiori dettagli in Divisiones.
Frammenti di codice selezionati
Cambiare il simbolo del segno di respiro
Il glifo del respiro può essere modificato sovrascrivendo la proprietà
text dell’oggetto di formattazione BreathingSign con
qualsiasi testo incluso in un blocco markup.
\relative c'' {
c2
\override BreathingSign.text =
\markup { \musicglyph "scripts.rvarcomma" }
\breathe
d2
}
Usare un segno di spunta come simbolo di respiro
La musica vocale e per fiati usa frequentemente il segno di spunta come segno di respiro. Questo indica un respiro che sottrae un po’ di tempo alla nota precedente invece di prendere una piccola pausa, indicata dal segno di respiro rappresentato dalla virgola. Il segno può essere spostato un po’ su per allontanarlo dal rigo.
\relative c'' {
c2
\breathe
d2
\override BreathingSign.Y-offset = #2.6
\override BreathingSign.text =
\markup { \musicglyph "scripts.tickmark" }
c2
\breathe
d2
}
Inserire una cesura
I segni di cesura possono essere creati sovrascrivendo la proprietà 'text
dell’oggetto BreathingSign. È disponibile anche un segno di cesura
curvo.
\relative c'' {
\override BreathingSign.text = \markup {
\musicglyph "scripts.caesura.straight"
}
c8 e4. \breathe g8. e16 c4
\override BreathingSign.text = \markup {
\musicglyph "scripts.caesura.curved"
}
g8 e'4. \breathe g8. e16 c4
}
Vedi anche
Glossario Musicale: cesura.
Guida alla notazione: Divisiones.
Frammenti: Expressive marks.
Guida al funzionamento interno: BreathingEvent, BreathingSign, Breathing_sign_engraver.
| [ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Notazione specialistica >> ] |
| [ < Respiri ] | [ Su : Indicazioni espressive curvilinee ] | [ Indicazioni espressive lineari > ] |
Portamenti indeterminati discendenti (cadute) e ascendenti
I portamenti indeterminati verso il basso (cadute) e verso l’alto possono
essere aggiunti alle note col comando \bendAfter. La direzione del
portamento è indicata con un più o un meno (su o giù). Il numero indica
l’intervallo per cui il portamento si estenderà oltre la nota principale.
\relative c'' {
c2\bendAfter #+4
c2\bendAfter #-4
c2\bendAfter #+6.5
c2\bendAfter #-6.5
c2\bendAfter #+8
c2\bendAfter #-8
}
Frammenti di codice selezionati
Cambiare la forma dei portamenti indeterminati verso il basso o verso l’alto
La proprietà shortest-duration-space può essere modificata per cambiare
la forma dei portamenti indeterminati verso il basso o verso l’alto.
\relative c'' {
\override Score.SpacingSpanner.shortest-duration-space = #4.0
c2-\bendAfter #5
c2-\bendAfter #-4.75
c2-\bendAfter #8.5
c2-\bendAfter #-6
}
Vedi anche
Glossario Musicale: portamento indeterminato verso il basso, portamento indeterminato verso l’alto.
Frammenti: Expressive marks.
| [ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Notazione specialistica >> ] |
| [ < Respiri ] | [ Su : Indicazioni espressive curvilinee ] | [ Indicazioni espressive lineari > ] |