| [ << Gestione dello spazio ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Modifica delle impostazioni predefinite >> ] |
| [ < Spaziatura rigorosa della nota ] | [ Su : Spaziatura orizzontale ] | [ Notazione proporzionale > ] |
4.5.4 Larghezza della linea
Le impostazioni fondamentali che influenzano la spaziatura sono indent e
line-width, impostate nel blocco \layout. Regolano l’indentazione
della prima linea musicale e la lunghezza delle linee.
Se ragged-right è impostato su vero nel blocco \layout, i sistemi
terminano alla loro naturale lunghezza orizzontale, invece di essere espansi
orizzontalmente per riempire tutta la linea. Ciò è utile in caso di brevi
frammenti e per verificare quanto è compatta la spaziatura naturale. L’impostazione
predefinita è solitamente falso, ma se la partitura ha un solo sistema il
valore predefinito è vero.
L’opzione ragged-last è simile a ragged-right, ma ha effetto
soltanto sull’ultima linea del brano. Nessune restrizioni vengono poste su
quella linea. Il risultato è simile alla formattazione dei paragrafi di testo.
In un paragrafo l’ultima linea occupa la sua naturale lunghezza orizzontale.
\layout {
indent = #0
line-width = #150
ragged-last = ##t
}
Vedi anche
Frammenti: Spacing.
| [ << Gestione dello spazio ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Modifica delle impostazioni predefinite >> ] |
| [ < Spaziatura rigorosa della nota ] | [ Su : Spaziatura orizzontale ] | [ Notazione proporzionale > ] |