| [ << Input e output ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Gestione dello spazio >> ] |
| [ < Estrarre frammenti musicali ] | [ Su : Controllo dell'output ] | [ Formati di output alternativi > ] |
3.4.2 Saltare la musica già corretta
Quando si inserisce o si copia della musica, di solito è utile visualizzare e correggere soltanto la musica vicina alla fine (ovvero dove si stanno inserendo le note). Per velocizzare il processo di correzione, è possibile far sì che il compositore tipografico salti tutte le misure eccetto le ultime. Per farlo basta inserire per esempio
showLastLength = R1*5
\score { … }
nel file sorgente. In questo modo verranno elaborate soltanto le ultime
5 misure (assumendo che il tempo sia 4/4) di ogni blocco \score
nel file di input. Per i brani più lunghi, elaborare solo una piccola
parte è spesso molto più veloce di elaborarli completamente. Se si lavora
sull’inizio di un brano già scritto (per esempio per aggiungere una nuova
parte), si userà invece la proprietà showFirstLength.
È possibile saltare parti di una partitura in un modo più preciso tramite
la proprietà Score.skipTypesetting. Quando è impostata su vero, la
composizione tipografica è disattivata.
Questa proprietà viene usata anche per controllare l’output da inviare al file MIDI. Attenzione: salta tutti gli eventi, inclusi i cambi di tempo e di strumento.
\relative c' {
c1
\set Score.skipTypesetting = ##t
\tempo 4 = 80
c4 c c c
\set Score.skipTypesetting = ##f
d4 d d d
}
Nella musica polifonica, Score.skipTypesetting agisce su tutte le
voci e su tutti i righi, facendo risparmiare tempo ulteriormente.
| [ << Input e output ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Gestione dello spazio >> ] |
| [ < Estrarre frammenti musicali ] | [ Su : Controllo dell'output ] | [ Formati di output alternativi > ] |