| [ << Input e output ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Gestione dello spazio >> ] |
| [ < Uso degli strumenti MIDI ] | [ Su : Creazione dell'output MIDI ] | [ Mappatura dei canali MIDI > ] |
3.5.6 Uso delle ripetizioni nel MIDI
Le ripetizioni possono essere applicate all’output MIDI tramite il
comando \unfoldRepeats.
\score {
\unfoldRepeats {
\repeat tremolo 8 { c'32 e' }
\repeat percent 2 { c''8 d'' }
\repeat volta 2 { c'4 d' e' f' }
\alternative {
{ g' a' a' g' }
{ f' e' d' c' }
}
}
\midi { }
}
Per limitare l’effetto di \unfoldRepeats all’output MIDI
soltanto, senza modificare la partitura stampata, occorre creare
due blocchi \score; uno per il MIDI (con ripetizioni
ricopiate) e uno per la partitura scritta (con ripetizioni con volta,
tremolo e percentuale):
\score {
… musica …
\layout { }
}
\score {
\unfoldRepeats {
… musica …
}
\midi { }
}
Quando si usa più di una voce, ciascuna voce deve avere tutte le ripetizioni ricopiate per generare un output MIDI corretto.
Vedi anche
Guida alla notazione: Ripetizioni.
| [ << Input e output ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Gestione dello spazio >> ] |
| [ < Uso degli strumenti MIDI ] | [ Su : Creazione dell'output MIDI ] | [ Mappatura dei canali MIDI > ] |