| [ << Notazione specialistica ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Input e output >> ] |
| [ < Pedali del pianoforte ] | [ Su : Tastiera e altri strumenti multirigo ] | [ Simboli di discanto > ] |
2.2.3 Fisarmonica
Questa sezione tratta la notazione specifica della fisarmonica.
| Simboli di discanto |
| [ << Notazione specialistica ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Input e output >> ] |
| [ < Fisarmonica ] | [ Su : Fisarmonica ] | [ Arpa > ] |
Simboli di discanto
Le fisarmoniche sono spesso costruite con più di un insieme di ance che possono essere all’unisono, un’ottava sopra o un’ottava sotto rispetto all’altezza scritta. Ogni costruttore di fisarmoniche ha nomi diversi per i registri che selezionano le varie combinazioni di ance, come oboe, musette o bandoneon. È stato quindi ideato un sistema di simboli per semplificare le istruzioni di esecuzione.
Un elenco completo di tutti i registri per fisarmonica disponibili si trova in Accordion Registers.
Frammenti di codice selezionati
Simboli di registro della fisarmonica
I simboli di registro della fisarmonica sono disponibili sia come \markup
sia come eventi musicali autonomi (perché i cambi di registro capitano
solitamente tra reali eventi musicali). I registri bassi non sono troppo
standardizzati. I comandi disponibili si trovano nella sezione
«Registri della fisarmonica» della Guida alla notazione.
#(use-modules (scm accreg))
\new PianoStaff
<<
\new Staff \relative {
\clef treble
\discant "10"
r8 s32 f'[ bes f] s e[ a e] s d[ g d] s16 e32[ a]
<<
{ r16 <f bes> r <e a> r <d g> }
\\
{ d r a r bes r }
>> |
<cis e a>1
}
\new Staff \relative {
\clef treble
\freeBass "1"
r8 d'32 s16. c32 s16. bes32 s16. a32[ cis] s16
\clef bass \stdBass "Master"
<<
{ r16 <f, bes d>^"b" r <e a c>^"am" r <d g bes>^"gm" |
<e a cis>1^"a" }
\\
{ d8_"D" c_"C" bes_"B" | a1_"A" }
>>
}
>>
Vedi anche
Frammenti: Keyboards.
| [ << Notazione specialistica ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Input e output >> ] |
| [ < Fisarmonica ] | [ Su : Fisarmonica ] | [ Arpa > ] |