5.5.5 Modifica degli estensori spezzati
Uso di \alterBroken |
Uso di \alterBroken
Quando un estensore va a capo o si spezza, ciascun pezzo eredita gli
attributi dell’estensore originario. Dunque la normale modifica di
un estensore spezzato applica le stesse modifiche a ciascuno dei
suoi segmenti. Nell’esempio successivo, la sovrascrittura di
thickness agisce sulla legatura di portamento su entrambi
i lati rispetto all’interruzione di linea.
\relative c'' {
r2
\once\override Slur.thickness = 10
c8( d e f
\break
g8 f e d) r2
}
È possibile modificare indipendentemente l’aspetto di singoli pezzi
di un estensore spezzato col comando \alterBroken. Questo
può generare sia un \override che un \tweak della
proprietà di un estensore.
La sintassi di \alterBroken è:
[-]\alterBroken proprietà valori elemento
L’argomento valori è una lista di valori, uno per ogni pezzo
spezzato. Se elemento è il nome di un grob come Slur o
Staff.PianoPedalBracket, il risultato è un \override
del tipo di grob specificato. Se elemento è un’espressione
musicale come “(” o “[”, il risultato è la stessa espressione
musicale modificata da un comando \tweak.
Il trattino iniziale è richiesto nella forma \tweak. Non aggiungerlo
se \alterBroken viene usato come un \override.
Nel suo uso come \override, \alterBroken può essere
preceduto da \once o \temporary e ripristinato con
\revert seguito da proprietà
(vedi
Intermediate substitution functions).
Il codice seguente applica un \override indipendente a ciascun
segmento della legatura di portamento dell’esempio precedente:
\relative c'' {
r2
\alterBroken thickness #'(10 1) Slur
c8( d e f
\break
g8 f e d) r2
}
Il comando \alterBroken può essere usato con qualsiasi oggetto estensore,
inclusi Tie, PhrasingSlur, Beam e TextSpanner. Per
esempio, un editor che stia preparando un’edizione colta potrebbe voler indicare
l’assenza di parte di una legatura di frase in un manoscritto tratteggiando
solo il segmento che è stato aggiunto. L’esempio seguente mostra come farlo,
in questo caso usando la forma \tweak del comando:
% Si usa per convenienza la lista vuota, perché è l'impostazione
% predefinita di dash-definition, producendo così una curva continua.
\relative {
c''2-\alterBroken dash-definition #'(() ((0 1.0 0.4 0.75))) \(e
\break
g2 e\)
}
È importante comprendere che \alterBroken imposterà ogni pezzo di
un estensore spezzato sul valore corrispondente specificato in
valori. Quando il numero di valori è inferiore a quello dei pezzi,
a qualsiasi pezzo ulteriore sarà assegnata una lista vuota. Ciò potrebbe
portare a risultati indesiderati se la proprietà di formattazione non è
impostata su una lista vuota per impostazione predefinita. In tali casi,
a ogni segmento deve essere assegnato un valore appropriato.
Problemi noti e avvertimenti
Le interruzioni di linea possono verificarsi in punti diversi in seguito
a modifiche della formattazione. Le impostazioni scelte per \alterBroken
potrebbero non essere più adatte per un estensore che non va più a capo o è
diviso in più segmenti di prima. Per proteggersi da questa situazione
conviene fare un uso esplicito di \break.
Il comando \alterBroken non funziona nel caso di proprietà dell’estensore
a cui si accede prima di line-breaking, come direction.
Vedi anche
Estendere LilyPond: Difficult tweaks.