| [ << Input e output ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Gestione dello spazio >> ] |
| [ < Molteplici file di output da un unico file di input ] | [ Su : Struttura dell'input ] | [ Struttura del file > ] |
3.1.4 Nomi dei file di output
LilyPond permette di decidere quali nomi di file debbano essere usati dai vari backend quando questi generano i file di output.
Nella sezione precedente abbiamo visto come LilyPond prevenga i
conflitti di nome quando genera molti file di output da un singolo
file sorgente. È possibile anche specificare un proprio suffisso
per ogni blocco \book. Quindi si possono, per esempio,
generare file chiamati ‘ottominiature-Romanza.pdf’, ‘ottominiature-Minuetto.pdf’
e ‘ottominiature-Notturno.pdf’ aggiungendo una dichiarazione
\bookOutputSuffix all’interno di ogni blocco \book.
\book {
\bookOutputSuffix "Romanza"
\score { … }
\paper { … }
}
\book {
\bookOutputSuffix "Minuetto"
\score { … }
\paper { … }
}
\book {
\bookOutputSuffix "Notturno"
\score { … }
\paper { … }
}
È possibile anche specificare un diverso nome del file di output per
ciascun blocco book, tramite le dichiarazioni
\bookOutputName
\book {
\bookOutputName "Romanza"
\score { … }
\paper { … }
}
\book {
\bookOutputName "Minuetto"
\score { … }
\paper { … }
}
\book {
\bookOutputName "Notturno"
\score { … }
\paper { … }
}
Questo file produrrà i seguenti file di output:
- ‘Romanza.pdf’,
- ‘Minuetto.pdf’ e
- ‘Notturno.pdf’.
| [ << Input e output ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Gestione dello spazio >> ] |
| [ < Molteplici file di output da un unico file di input ] | [ Su : Struttura dell'input ] | [ Struttura del file > ] |