| [ << Notazione comunemente utilizzata ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Concetti fondamentali >> ] |
| [ < Aggiungere i titoli ] | [ Su : Ritocchi finali ] | [ Dopo il tutorial > ] |
2.4.3 Nomi assoluti delle note
Finora abbiamo usato \relative per definire le altezze.
Questo è di solito il modo più veloce per inserire gran parte della musica.
Se non viene usato \relative, le altezze vengono interpretate in
modo assoluto.
In questa modalità, LilyPond tratta tutte le altezze come
valori assoluti. Un c' si riferirà sempre al Do centrale, un
b si riferirà sempre alla nota che si trova un semitono sotto il
Do centrale, e un g, indicherà sempre la nota sull’ultima riga
della chiave di basso.
{
\clef "bass"
c'4 b g, g, |
g,4 f, f c' |
}
Scrivere una melodia in chiave di violino richiede un ampio uso di
virgolette '. Si consideri questo frammento tratto da Mozart:
{
\key a \major
\time 6/8
cis''8. d''16 cis''8 e''4 e''8 |
b'8. cis''16 b'8 d''4 d''8 |
}
I segni di ottava possono essere indicati solo una volta usando il comando
\fixed seguito da un’altezza di riferimento:
\fixed c'' {
\key a \major
\time 6/8
cis8. d16 cis8 e4 e8 |
b,8. cis16 b,8 d4 d8 |
}
Usando \relative, l’esempio precedente non ha bisogno di segni di
ottava perché qusta melodia si muove per gradi inferiori alle tre posizioni
del rigo:
\relative {
\key a \major
\time 6/8
cis''8. d16 cis8 e4 e8
b8. cis16 b8 d4 d8
}
Se si fa un errore con un segno di ottava (' o ,)
quando si lavora col modo \relative, è molto evidente – tante
note saranno nell’ottava sbagliata. Quando si lavora in modo assoluto,
un singolo errore non sarà tanto visibile, e non sarà così facile da
trovare.
Tuttavia, il modo assoluto è utile per la musica che fa uso di ampi intervalli, e lo è ancora di più per i file LilyPond generati dal computer. Quando si tagliano e si incollano frammenti della melodia, il modo assoluto preserva l’ottava originale.
Talvolta la musica è organizzata in modi più complessi. Se si usa
\relative all’interno di un altro \relative, ciascuna sezione
\relative è indipendente:
\relative { c'4 \relative { f'' g } c }
Per usare la modalità assoluta all’interno di \relative, inserire
la musica assoluta dentro \fixed c { … } e le altezze
assolute non avranno effetto sulle ottave della musica inserita con la
modalità relativa:
\relative {
c'4 \fixed c { f'' g'' } c |
c4 \fixed c'' { f g } c
}
| [ << Notazione comunemente utilizzata ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Concetti fondamentali >> ] |
| [ < Aggiungere i titoli ] | [ Su : Ritocchi finali ] | [ Dopo il tutorial > ] |