| [ << Consigli su come scrivere i file ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ GNU Free Documentation License >> ] |
| [ < Grandi progetti ] | [ Su : Consigli su come scrivere i file ] | [ Make e Makefile > ] |
5.4 Risoluzione dei problemi
Prima o poi ti capiterà di scrivere un file che LilyPond non riesce a compilare. I messaggi inviati da LilyPond potrebbero aiutarti a trovare l’errore, ma in molti casi sarà necessario fare qualche ricerca per individuare l’origine del problema.
Gli strumenti più potenti a questo riguardo sono il commento della
linea singola (indicato da %) e il commento di blocco
(indicato da %{ … %}). Se non sai dove sia il problema,
inizia col commentare ampie parti del file di input. Dopo aver commentato
una sezione, prova a compilare di nuovo il file. Se funziona, allora il
problema deve trovarsi nella parte che hai appena commentato. Se non
funziona, continua a commentare il materiale finché non ottieni un codice
funzionante.
Nel caso estremo, potresti finire con soltanto
\score {
<<
% \melody
% \harmony
% \bass
>>
\layout{}
}
(in altre parole, un file senza musica)
Se dovesse succedere, non rinunciare. Decommenta un pezzetto – ad esempio,
la parte di basso – e vedi se funziona. Se non funziona,
allora commenta tutta la musica del basso (ma lascia
\bass in \score non commentato).
bass = \relative {
%{
c'4 c c c
d d d d
%}
}
Ora inizia a decommentare mano a mano la parte di
bass finché non trovi la linea che causa il problema.
Un’altra tecnica di debug molto utile consiste nel creare Esempi minimi.
| [ << Consigli su come scrivere i file ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ GNU Free Documentation License >> ] |
| [ < Grandi progetti ] | [ Su : Consigli su come scrivere i file ] | [ Make e Makefile > ] |